Piazza Armerina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ultime parole Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
È sede di [[vescovado]] con un'estesa [[Diocesi di Piazza Armerina|diocesi]]. Il territorio di Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a {{M|697|ul=m}} d'altitudine. Fino al [[1927]] era capoluogo [[Circondario di Piazza Armerina|di un esteso circondario]] e sede di [[sottoprefettura]], quando non era ancora stata istituita la [[provincia di Enna]], alla quale fu inglobata.
È un'antica città d'impianto [[Medioevo|medievale]] con un pregevole centro storico [[barocco]] e [[Normanni|normanno]]. Sul suo territorio si trova la [[Villa romana del Casale]] con i suoi famosi mosaici, dal [[1997]] [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. Città d'arte, già definita ''Urbs Opulentissima''<ref name="books.google.it">{{Cita libro|nome=Massa|cognome=Giovan-Andrea|titolo=Della Sicilia Grand' Isola Del Mediterraneo In Prospettiva: Cioe Le Citta, Castella, Terre, e Luoghi esistenti, e non esistenti in Sicilia, la Topografia Littorale, li Scogli, Isole, e Penisole intorno ad essa (etc.)|url=https://books.google.it/books?id=-NBcAAAAcAAJ&pg=PA277&lpg=PA277&dq=urbs+opulentissima+piazza&source=bl&ots=3wFDIXVQv7&sig=4Jqj07UGKtY5Y4EE_1eJjEjxVT0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi7pIW52bHOAhWoPZoKHcbxAfoQ6AEIPjAF#v=onepage&q=urbs%20opulentissima%20piazza&f=false|accesso=2023-01-15|data=1709|editore=Cichè, Francesco|lingua=it|p=277}}</ref>, con forte richiamo turistico per il suo importante patrimonio archeologico, storico, artistico e naturale, nota come la "''Città dei Mosaici e del [[Palio dei Normanni]]''<ref name="rei.arcadeisegni.org">[http://rei.arcadeisegni.org/index.php/reisicilia/details/2/26 REIS Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana - Libro delle Celebrazioni - Palio dei Normanni di Piazza Armerina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160807035044/http://rei.arcadeisegni.org/index.php/reisicilia/details/2/26 |data=7 agosto 2016 }}</ref>".
== Geografia fisica ==
|