Paperolimpiadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche varie
Curiosità: già scritto nell'incipit
Riga 47:
*Quando venne citata la lunghezza della storia, di 250 pagine, ci si accorse che ne mancava una. Inizialmente si ritenne che fosse un errore di lunghezza, ma, analizzando la storia, si può notare che alla fine del terzo episodio Kim-Dom-Ling lascia la quercia dove si stava riposando con i nipotini e se ne va. All'inizio dell'episodio successivo si vedono Qui, Quo e Qua che riflettono sulla misteriosa polverina azzurra di Kim, ma come potevano farlo, se il loro amico non gliel'aveva consegnata? All'inizio si ritenne che si trattasse di un'incongruenza, ma gli esperti hanno notato che alla fine del terzo episodio vi è la scritta ''lo scoprirete nella prossima puntata'', che era stata chiaramente aggiunta. Probabilmente la pagina fu tolta per dar maggiore spazio alla pubblicità, anche se il vero motivo della scelta è ignoto. In ogni caso grazie a degli studi ben precisi di [[Olaf Solstrand]] la pagina è stata ricostruita e pubblicata su alcuni siti Internet con l'apposita traduzione italiana. Nelle versioni straniere la pagina è regolarmente a posto, mentre in Italia sul volume [[Tesori Disney]], del 2012, la pagina è stata finalmente inserita anche se ne sono state tolte quattro dal primo episodio.
*Il premio Snobbel consegnato ad Archimede all'inizio della storia è una parodia del celebre [[Premio Nobel]].
*Oltre a [[Romano Scarpa]], delle chine si sono occupati [[Maurizio Amendola]], [[Sandro Del Conte]], [[Valerio Held]] e [[Luciano Gatto]].
 
== Personaggi ==