Georges Méliès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Corretta didascalia sull'immagine della firma |
||
Riga 23:
|Didascalia2 =
}}
[[File:Georges_Méliès_Signature.svg|miniatura|Firma di Georges
Viene riconosciuto come il secondo padre del [[cinema]] (dopo i [[Auguste e Louis Lumière|fratelli Lumière]]), per l'introduzione e la sperimentazione di numerose novità tecniche e narrative, ed è considerato da molti critici come l'inventore della regia cinematografica in senso stretto.<ref name="Garzanti">''Enciclopedia Garzanti dello Spettacolo'', Garzanti, Milano, 1977.</ref> A lui è attribuita l'invenzione del [[cinema fantastico]] e [[Cinema di fantascienza|fantascientifico]] (che filma mondi "diversi dalla [[realtà]]") e di numerose tecniche cinematografiche, in particolare del [[montaggio]], la caratteristica più peculiare del nascente linguaggio cinematografico.<ref>{{Cita web|url=https://francearchives.gouv.fr/fr/pages_histoire/39422|titolo=Georges Méliès|autore=Gaudreault André|sito=FranceArchives|lingua=fr|accesso=2023-04-11}}</ref>
|