Inca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.45.68.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo Etichetta: Annulla |
Fix stile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 3:
Gli '''Inca''',<ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/inca/ Inca]" nell'enciclopedia ''Treccani''</ref> talvolta anche indicati come '''Incas''',<ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Inca+o+Incas.html Inca o Incas]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref> furono gli artefici di una delle maggiori [[civiltà precolombiane]] che si sviluppò nell'altopiano [[Ande|andino]], tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XVI secolo]], giungendo a costituirvi un vasto [[Impero inca|impero]].
== Etimologia ==
Il termine ''Inca'' è perlopiù usato come [[sostantivo]], generalmente al [[plurale]] (''gli Inca''), ma viene utilizzato anche come [[aggettivo]] per qualificare manifestazioni varie di questo popolo (ad esempio si usano espressioni quali ''architettura inca'', ''religione inca'', ''scrittura inca''). Il complesso delle attività culturali e formative della collettività in esame viene comunemente indicato come ''civiltà inca'', ma non è raro l'utilizzo del termine ''gli Inca'' per riferirsi, in senso lato, alla loro cultura.
|