Giuseppe Saragat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 144:
Socialista del filone [[Socialismo riformista|riformista]] e [[umanitarismo|umanitario]], si nutrì della cultura politica di [[Filippo Turati]], divenendo così esponente di primo piano del [[Partito Socialista Unitario (1922)|Partito Socialista Unitario]], il partito nato il 4 ottobre 1922<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/psu/|titolo=PSU|accesso=15 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016070026/http://www.treccani.it/enciclopedia/psu/|urlmorto=no}}</ref> dalla espulsione dei gradualisti turatiani dal [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e di cui era segretario [[Giacomo Matteotti]].
Il PSU fu uno dei partiti più perseguitati d'Italia all'epoca del regime fascista. Dopo l'[[Delitto Matteotti|uccisione del suo segretario Matteotti]] (10 giugno 1924)
Il 26 novembre 1925 si costituì un triumvirato, composto da [[Claudio Treves]], Giuseppe Saragat e [[Carlo Rosselli]], che il 29 novembre ricostituirono clandestinamente il PSU come [[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]] (PSLI)<ref name="Saragat">{{Cita web |url=http://www.socialdemocraticieuropei.it/download/Giuseppe_Saragat.pdf |titolo=Giuseppe Saragat e la socialdemocrazia italiana |accesso=29 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924103232/http://www.socialdemocraticieuropei.it/download/Giuseppe_Saragat.pdf |urlmorto=no }}</ref>.
|