Vette più alte per regione dell'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
{{C|andrebbe quantomeno specificato nell'incipit il criterio utilizzato per dire cos'è una montagna e cosa no (es. anticima), e quali sono i criteri di inclusione di una montagna nel territorio regionale, almeno nei casi in cui il punto di massima altezza della regione|Italia|agosto 2018}}
[[File:Montblanc.jpg|thumb|upright=1.4|Il versante italiano del [[Monte Bianco]], cima più alta della [[Valle d'Aosta]] e di tutta l'[[Italia]].]]
Vengono qui di seguito elencate le [[Regioni d'Italia|regioni italiane]], a cui fa seguito la rispettiva [[vetta]] più alta, quindi l'eventuale [[gruppo montuoso|massiccio]] di cui fa parte ed infine la relativa altezza. Si tenga presente che la [[vetta]] più alta non sempre coincide con il ''punto più alto'': infatti il punto più alto può essere il fianco di una montagna la cui sommità si trova non in territorio [[italia]]no.
 
Si tenga presente che la [[vetta]] più alta non sempre coincide con il ''punto più alto'': infatti il punto più alto può essere il fianco di una montagna la cui sommità si trova non in territorio [[italia]]no.
 
Si osserva inoltre che non è del tutto chiaro quale sia la cima più alta dell'[[Italia]]. Infatti la storia della [[frontiera sul Monte Bianco]] è stata lunga e non ancora del tutto risolta. Sembra ormai prevalente il fatto di considerare il [[Monte Bianco]] transfrontaliero e di considerarlo come la vetta più alta dell'Italia<ref>Nel caso in cui la vetta del [[Monte Bianco]] fosse considerata tutta [[Francia|francese]] allora la vetta più alta dell'[[Italia]] resterebbe il [[Monte Bianco di Courmayeur]].</ref>.