Moncalieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: aggiunta foto |
|||
Riga 109:
È il più noto edificio di Moncalieri, spiccando in alto a mezza collina, da sempre utilizzato come residenza sabauda, a partire già dal XII secolo, più volte abbellito e rinforzato per volere dei [[Casa Savoia|Savoia]] nel corso dei secoli, i più importanti dal 1710 al 1775 circa, a opera di [[Benedetto Alfieri]], [[Francesco Martinez]], Baijs, Mosso ed il Revelli; [[castello di Moncalieri|qui]], fu scritta un'importante pagina del [[Risorgimento]] italiano, con la firma del Proclama, evento rappresentato anche sulla Porta Navina. Oggi, al suo interno, è presente la Caserma dei [[Carabinieri]] [[Battaglia di Culqualber|Alfredo Serranti]]. Nella notte tra il 4 e il 5 aprile 2008, un incendio avvolse il torrione sud-est del Castello, perdendo gran parte dell'arredo originario; cinque le stanze distrutte, tra fuoco e l'acqua usato per lo spegnimento. L'originale del [[Proclama di Moncalieri]] del 1849 si salvò, essendo conservato all'Archivio di Stato. L'ala distrutta fu ricostruita nel periodo 2010-2011.
La maggior parte dei siti di interesse storico-culturale di Moncalieri sono concentrati presso il borgo antico, arroccato a mezza collina e sviluppatosi attorno alla centralissima e pedonale piazzetta Vittorio Emanuele II (già Piazza Maggiore).<br/> La piazzetta offre l'accesso settentrionale al Palazzo Comunale, opera dell'architetto Enrico Mottura del 1888, edificato sul già preesistente palazzo del 1778, proprietà dei nobili astigiani Duc - o Ducco -<ref>{{Cita web |url=http://www.cascinaduc.it/la-storia-del-ducco.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 luglio 2016 |dataarchivio=22 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822034054/http://www.cascinaduc.it/la-storia-del-ducco.html |urlmorto=sì }}</ref>, progettato da Pietro Mosso d'Andorno, quando fu posta davanti anche l'attuale statua, detta [[Saturnio]] e raffigurante il dio pagano [[Nettuno (divinità)|Nettuno]], posta sull'antico pozzo pubblico. Circa vent'anni dopo (1778), proprio qui verrà giustiziato lo storico letterato moncalierese [[Carlo Tenivelli]].
La Piazzetta ospita anche altri eleganti porticati dei nobili palazzi dei Duc, dei Grana, dei Vassallo da [[Dogliani]]] e dei Provana, donandole un suggestivo aspetto medievale.
=== Collegiata S. Maria della Scala ===
|