Arripis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata) |
|||
Riga 39:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Mulloides'' {{zoo|[[john Richardson (naturalista)|Richardson]]|[[1843]]}}<
|nomicomuni=
|suddivisione=[[specie]]
Riga 51:
==Descrizione==
Le specie ascritte al genere mostrano una serie di adattamenti legati a una vita [[Dominio pelagico|pelagica]] ed al nuoto veloce.<
Il corpo è vigoroso e fusiforme, con [[pinna caudale]] biloba omocerca dal [[peduncolo caudale]] sottile: i lobi della pinna caudale hanno pressappoco la stessa lunghezza della testa.<
La [[pinna dorsale]] è unica, la parte anteriore è fornita di 9 raggi spiniformi mentre la posteriore (che è più lunga della [[pinna anale]]) di 15-19 raggi molli. Pinna anale breve, con 3 raggi spinosi e 9-10 raggi molli<ref name=Fishbase/>. Pinna pelvica in posizione toracica.<
Bocca grande in posizione terminale, con piccoli denti appuntiti e villiformi. [[branchia|Branchie]] grandi e molto dense per massimizzare lo scambio gassoso, occhi arrotondati dal [[diametro]] pari a circa un quinto della lunghezza totale della testa.<
Le scaglie sono relativamente grandi: la [[linea laterale]] corre lungo la metà superiore del corpo. Gran parte dei filetti è costituita da [[muscolo rosso]].
Riga 69:
Il genere è diffuso nelle aree temperate dell'[[emisfero australe]], con le quattro specie che occupano areali grossomodo contigui su un'area che va dalla [[Baia degli Squali]] alle [[isole Kermadec]] e a sud fino alla [[Tasmania]].
Le specie ascritte al genere sono pesci [[zona neritica|neritiche]] / [[zona epipelagica|epipelagiche]], tipiche delle aree superficiali (1-80 m di profondità, col [[arripis truttaceus|salmone australiano occidentale]] che si spinge a profondità superiori) delle acque aperte con fondale sabbioso od erboso, ma che non disdegnano le zone a fondale roccioso e le aree [[estuario|estuarine]] a salinità ridotta, con alcune popolazioni che possono risalire i tratti terminali dei fiumi<ref name=Fishbase>{{cita|FishBase}}.</ref>. I giovani prediligono le aree più protette, come le [[baia|baie]] ed i [[mangrovie]]ti.<
Gli adulti sembrano compiere [[migrazione ittica|migrazioni]] stagionali anche di grande entità, spostandosi inoltre a maggiori profondità durante i mesi freddi.
|