Silea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
'''Silea''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/si'lɛa/}}; ''Silèa [[Aiuto:IPA|[siˈɛ.a]]]'' in [[lingua veneta|veneto]], fino al 1935 ''Melma'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10490}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
 
== Geografia Fisica ==
Silea si trova alle porte di [[Treviso]] e dista circa 5 km dal centro storico. Confina a nord con [[Carbonera]], a ovest con [[Treviso]] e [[Casier]], a est on [[San Biagio di Callalta]] e [[Roncade]] e con [[Casale sul Sile]] a sud.
 
Le frazioni oltre a Silea capoluogo, sono: [[Sant'Elena (Silea)|Sant'Elena]] e [[Cendon]].
 
Per quanto riguarda le località comunali troviamo: [[Lanzago]], Canton e Franceniga. Il capoluogo e la sede degli organi comunali sono siti a Silea Capoluogo.
 
== Storia ==
Riga 80 ⟶ 87:
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 669, pari al 6,21% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
 
== Geografia antropicaCultura ==
 
=== FrazioniIstituzioni e Localitàculturali ===
Nel comune è presente la "''biblioteca dei liberi pensatori''", inaugurata nel 2016. Per quanto riguarda gli istituti scolastici, a Silea vi sono tre [[scuole primarie]], un'istituto di [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuola secondaria di primo grado]] e due [[Scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]].
Le frazioni oltre a Silea capoluogo, sono: [[Sant'Elena (Silea)|Sant'Elena]] e [[Cendon]].
 
=== Feste paesane ===
Per quanto riguarda le località comunali troviamo: [[Lanzago]], Canton e Franceniga. Il capoluogo e la sede degli organi comunali sono siti a Silea Capoluogo.
A Silea capoluogo ogni [[settembre]] e [[ottobre]] dell'anno vi è la consueta "''sagra di San Michele Arcangelo''"<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.silea.tv.it/eventi/Sagra-di-San-Michele-Arcangelo.html|titolo=Sagra di San Michele Arcangelo, Silea.}}</ref>, mentre nella frazione [[Sant'Elena (Silea)|Sant'Elena]] vi è ogni anno la tradizionale "s''agra delle rose''". <ref>{{Cita web|url=https://www.trevisoeventi.com/silea-sant-elena-sagra-delle-rose.html|titolo=Silea Sant'Elena Sagra Delle Rose dal 17 Maggio al 26 Maggio 2024|sito=www.trevisoeventi.com|accesso=2024-07-15}}</ref>
 
Nel borgo di [[Cendon]] ogni anno si festeggia la "''sagra di cendon''"<ref>{{Cita web|url=https://www.venetosagre.it/index.php?area=40&menu=37&page=592&lingua=4&idfesta=447|titolo=Sagra di Cendon di Silea - Veneto Sagre - Le feste popolari e le Sagre del Veneto e Friuli|sito=www.venetosagre.it|accesso=2024-07-15}}</ref>. Famosa era anche a "festa dea sardea" ovvero una festa tutta dedicata alle [[sardine]], conclusa definitavemente alcuni anni fa.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Strade ===
Il comune è attraversato parzialmente dalla [[via Postumia]], antica via Romana e dalla [[Via Callalta]]. All'interno del territorio comunale vi è un breve tratto della [[Tangenziale di Treviso|tangienziale di Treviso]].
 
Inoltre il comune ha una propria uscita presso l'[[Autostrada A27 (Italia)|autostrada A27 Venezia Belluno]].
 
== Amministrazione ==