Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni grammaticali varie |
|||
Riga 185:
[[File:A paper printable Bitcoin wallet consisting of one bitcoin address for receiving and the corresponding private key for spending.png|thumb|upright=1.7|Un esempio di portafoglio bitcoin stampabile su carta composto da un indirizzo [[bitcoin]] per la ricezione e la corrispondente chiave privata per la spesa]]
=== Rischi e possibili provvedimenti futuri ===
Bitcoin comporta anche dei rischi, tra i quali: assenza di forme di tutela o garanzie delle somme depositate, smarrimenti della chiave d'accesso al sistema e volatilità elevata. Nei confronti delle cripto-attività sono in astratto possibili quattro modelli regolamentari: ignorare il fenomeno; applicare le stesse regole che valgono per servizi finanziari simili; inventare nuove norme; vietarle. Sia Bitcoin sia altre cripto-attività, d'altro canto come il denaro contante, possono essere usate per attività illegali: per contrastarle, molti paesi avanzati hanno introdotto misure ''ad hoc.'' La scelta di vietare le cripto-attività cozza con i principi di società che si definiscono liberali. Le autorità di supervisione hanno messo in guardia
L'autorità finanziaria elvetica, la FINMA, ha stabilito il principio per cui le criptovalute che pretendono di incorporare diritti dei detentori e doveri dell'emittente dovrebbero essere regolate di conseguenza. Tuttavia gran parte delle criptovalute non generano alcuna obbligazione a carico dell'emittente, ossia non lo impegnano in alcun modo. Chi le emette sul mercato potrebbe anche "scappare con la cassa". Chi le compra non fa un investimento, ma una speculazione (ed è bene che lo faccia soltanto con denaro che è disposto a perdere). Dietro a un investimento c'è sempre un'attività produttiva, mentre una speculazione è sorretta unicamente dall'aspettativa di guadagno. Come per qualunque investimento, ogni reale successo dipende in ultima istanza dal prevalere dell'impresa produttiva sulla sterile speculazione. Ed è difficile immaginare che ciò avvenga senza un'adeguata regolamentazione che sappia arginare il gioco d'azzardo e incoraggiare lo spirito d'intrapresa ([[Luca Fantacci|Fantacci]], 2018c). Invece, l'idea diffusa fra molti fautori delle criptovalute è che la competizione fra una molteplicità di monete digitali si incaricherà di far emergere quelle maggiormente capaci di assicurare ai loro utenti un potere d'acquisto ragionevolmente costante. La stabilità è vista come esito auspicato e possibile della concorrenza monetaria, secondo la tesi propugnata da [[Friedrich von Hayek|Von Hayek]], in particolare nel saggio sulla Denazionalizzazione della moneta. Tuttavia, {{chiarire|vi sono almeno due buoni motivi|quali?}} per ritenere che la competizione fra criptovalute non porti affatto alla loro stabilizzazione.<ref>{{Cita libro|cognome=Amato|nome=Massimo|titolo=Per un pugno di bitcoin: Rischi e opportunità delle monete virtuali|oclc=1104836218|ISBN=978-88-238-1666-4}}</ref>
Riga 208:
=== Evasione fiscale ===
Il problema più grande riguardante le criptovalute potrebbe essere il danno causato da esse, a lungo andare, alle finanze dello Stato attraverso perdite di introiti per la mancanza di un'adeguata tassazione sui profitti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2018/01/22/opinion/irs-bitcoin-fear.html|titolo=Opinion {{!}} Why the I.R.S. Fears Bitcoin|accesso=12 giugno 2018}}</ref>. Secondo alcuni autori, queste nuove valute rimanendo nello pseudoanonimato potrebbero servire
L'[[Australia]] è forse tra i primi paesi a prendere posizione sulla questione, introducendo nuove leggi antiriciclaggio e contro il finanziamento del [[terrorismo]] attraverso l'Ufficio di tassazione australiano (Australian Taxation Office, ATO) per tassare i profitti delle criptovalute.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.tio.ch/finanza/consumi-e-risparmi/1244495/blitz-del-fisco-sugli-investitori-in-bitcoin|titolo=Blitz del fisco sugli investitori in bitcoin|accesso=12 luglio 2018}}</ref>
Riga 252:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Alessia Gozzi|titolo=Bitcoin Generation: una mappa di sopravvivenza e una guida anti fake news per il mondo delle criptovalute|città=Reggio Emilia|editore=Imprimatur|anno=2018|isbn=978-88-6830-706-6}}
* {{Cita libro|autore=Elham Makdoum|titolo=La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin and Co. stanno cambiando il mondo|annooriginale=2024|editore=Castelvecchi|ISBN=979-1256140497}}
== Voci correlate ==
* [[Valuta complementare]]▼
* [[Initial coin offering]]▼
* [[Bitcoin]]
* [[Non-fungible token]]▼
* [[Cripto-anarchismo]]
* [[Cypherpunk]]
▲* [[Initial coin offering]]
▲* [[Non-fungible token]]
* [[Satoshi Nakamoto]]
▲* [[Valuta complementare]]
== Altri progetti ==
Line 264 ⟶ 267:
== Collegamenti esterni ==
{{Criptovalute}}
|