Lingua siculo-araba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Parole arabe nel siciliano attuale: Mazara è nome fenicio |
→Parole arabe nel siciliano attuale: cangemi |
||
Riga 31:
Attualmente l'influenza dell'arabo è presente in centinaia di parole siciliane, molte delle quali riguardano l'[[agricoltura]] e le attività ad essa collegate. Questo è comprensibile in quanto gli arabi introdussero in Sicilia molte tecniche che, all'epoca, erano sconosciute o cadute nell'oblio, specialmente per quanto riguarda l'[[irrigazione]] e la [[coltivazione]] e nuovi tipi di colture, molte delle quali praticate ancora oggi.
Alcune parole di origine araba sono:
* ''balata'' - pietra o balaustra; est. tomba (da ''balat'', pietra, cfr. maltese ''blata''; dal latino ''palatium'')
* ''burnia'' o ''brunìa'' - giara (da ''burniya''; latino ''hirnea'')
Riga 63 ⟶ 62:
* ''zirru'' - recipiente (da ''zir'')
*[[Alcantara (fiume)|Alcàntara]] deriva da ''al-qantar'' (arco o ponte, identico toponimo si registra in Spagna)
*[[Alia (Italia)|Alia]] deriva da ''yhale'' (viale, identico toponimo si registra in Spagna)
Riga 79 ⟶ 78:
* [[Savoca|Sàvoca]], da "''As-Sabuqah''" (luogo remoto).<ref>Giuseppe Salvadore. Savoca e dintorni. Ed. EDAS. Messina. 2018. Pagg.24-33</ref>
* Alabiso - deriva dal soprannome dato al capostipite, dal termine arabo ''yabis'' "arido, secco".
* Butera - possibile che derivi da un'italianizzazione del nome arabo ''Abu Tir'' (padre di Tir), o anche dal mestiere del capostipite espresso dal vocabolo arabo ''butirah'' (pastore)
* Cangemi - da ''ḥaǧǧām'', 'flebòtomo' ('strumento per effettuare un [[salasso]]' o 'chi effettua un salasso')
* Caruana - dall'arabo che a sua volta proviene dal persiano ''kārwān'' "carovana" convoglio di cammelli, dromedari e altri animali da trasporto
* Cassarà - da ''qaṣr'' e Allah - "castello di Allah (o Ali)"
Riga 90 ⟶ 89:
*[[Gedda]] - toponimo in Arabia Saudita
* Maimone - "fortunato"
* Moschella,
* Sberna - "Mantello orientale" (da bernus o barnus)
* Sciarrabba, Sciarabba - da ''sarab'' bevanda (di solito vino o altri alcolici)
|