Gambetto Quade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
==Storia==
L'apertura prende il nome dal capitano QuaadeQuade, teorico degli scacchi olandese del XIX secolo, che propose la mossa 4.Cc3 nel ''[[gambetto di re]]'' nel 1882, ma questa continuazione era già stata utilizzata in precedenza un alcune partite. Il gambetto fu successivamente studiato dall'avvocato tedesco K. F. Schmid, che pubblicò un'analisi di questo principio sulla rivista di scacchi tedesca “Deutsche Schachzeitung”.
 
La teoria moderna considera il ''gambetto Quade'' come un'apertura debole per il Bianco, rispetto ad altre possibili continuazioni del gambetto di re rifiutato, come il ''[[gambetto Rosentreter]]'' e il ''[[gambetto Muzio]]'', poiché se giocato in maniera corretta, il Nero non incontra alcuna difficoltà. Di conseguenza, questa apertura è rara nella pratica scacchistica moderna.