Sbattezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 140095267 di 151.19.152.30 (discussione): la richiesta è di cancellazione, a cui si dà seguito con un'annotazione Etichetta: Annulla |
||
Riga 3:
Lo '''sbattezzo''' è l'atto formale di rinuncia al [[battesimo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/sbattezzare|titolo=sbatteżżare|sito=Vocabolario Treccani|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> [[sacramento]] di adesione per tutte le [[Confessione religiosa|confessioni]] [[cristianesimo|cristiane]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/battesimo|titolo=Battesimo|sito=Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>
In [[Italia]], lo sbattezzo consiste
Nei confronti della [[Chiesa cattolica]], il battezzato deve limitarsi a richiedere l'inserimento di un'annotazione correttiva a margine del proprio nominativo presente nel registro dei battezzati, indicando la volontà dell'interessato di non essere considerato membro della Chiesa cattolica,<ref>{{Cita web|url=https://www.garanteprivacy.it:443/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1066415|titolo=Dati sensibili - Come annotare lo 'sbattezzo' nel registro dei battezzati|sito=Garante per la Protezione dei Dati Personali|data=10 ottobre 2002|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> non essendo prevista la cancellazione completa e definitiva da questi in quanto considerato come [[atto giuridico]] costitutivo rappresentante di un evento realmente accaduto.<ref name=":1" />
| |||