Bernardo Cybo Clavarezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Figlio di Leonardo Clavarezza e Pomellina Campanaro, nacque a [[Genova]] intorno alnel 1560. Con la riforma istituzionale voluta da [[Andrea Doria]] nel 1528 la famiglia Clavarezza, originaria dell'entroterra genovese di [[Savignone]] e che diede alla repubblica diversi esponenti in altrettanti cariche pubbliche, fu iscritta nell'[[Albergo dei Nobili|albergo delle nobiltà]] sotto i [[Cybo]].
 
Educato alle materie letterarie, ma anche nel ramo militare, Bernardo Cybo Clavarezza venne inviato nel 1590 a [[Savona]] in qualità di commissario della [[fortezza del Priamar]]. Nello stesso decennio, tornato successivamente a Genova, ricoprì le cariche di addetto all'ufficio dei Cambi, dell'Annona e ancora nella Fabbrica della locale [[cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]]. In veste di capitano, tra il 1600 e il 1601, fu spedito nel territorio del capitaneato di [[Chiavari]] dove amministrò la giustizia per conto della [[Repubblica di Genova]]. Nel 1601 venne estratto e nominato senatore della Repubblica. E proprio per la sua fermezza nel gestire la sicurezza e la caccia ai banditi fu convocato, assieme a Giorgio Centurione, dal doge [[Agostino Doria]] nel 1602 per studiare mezzi e leggi più efficaci contro la malavita; lo stesso doge nominò Bernardo Clavarezza come delegato alla Ruota criminale.