Arcidiocesi di Glasgow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La sede prima della Riforma: Collegamento con voce Wikipedia sulla diocesi di Glasgow della Chiesa episcopale scozzese che rivendica anch'essa la successione dalla storica diocesi medioevale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Revisione |
||
Riga 75:
===La sede dopo la Riforma===
Con l'affermarsi della riforma, tutte le diocesi scozzesi furono di fatto soppresse
Nel [[1653]] [[papa Innocenzo X]] eresse per la Scozia una [[prefettura apostolica]], diventata vicariato apostolico nel [[1694]]. Nel [[1683]] fallì un tentativo di aprire una cappella cattolica a Glasgow, città dove fino alla seconda metà del [[XVIII secolo]] non sono documentati cattolici, fino all'arrivo di immigrati irlandesi. Da questo momento alcuni preti, noti come ''visiting priests'', poterono officiare a Glasgow. Nel [[1797]] John Farquharson aprì una cappella in città, aiutato da alcuni preti francesi fuggiti dalla loro patria. Nel [[1816]] fu aperta la [[Cattedrale di Sant'Andrea (Glasgow)|chiesa di Sant'Andrea]], odierna cattedrale.
Riga 128:
* [[James Beaton (1517-1603)|James Beaton II]] † (4 settembre [[1551]] - 24 aprile [[1603]] deceduto)<ref>Deposto di fatto nel 1570-1571 e sostituito dal primo vescovo protestante; nel 1598 ottenne da re Giacomo VI di Scozia (poi [[Giacomo I d'Inghilterra]]) di essere nuovamente riconosciuto arcivescovo legittimo con titoli e rendite (ma senza effettiva giurisdizione), rilevandone l'ingiusta (e illegale) deposizione.</ref>
===Vescovi
* Ranald MacDonald † (
* Andrew Scott † (
* John Murdoch † (
* John Gray † (
** ''Sede vacante (1869-1878)''
* Charles Petre Eyre † (15 marzo [[1878]] - 27 marzo [[1902]] deceduto)
|