Circuito resistivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione sul piano grammaticale |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Correggere|argomento=tecnologia|data=agosto 2019|commento=La voce intera necessita di accurata revisione sia sul piano del contenuto tecnico che sul piano grammaticale.}}
{{F|elettrotecnica|aprile 2018|}}
Un circuito resistivo è un [[circuito elettrico]] formato
I circuiti resistivi hanno diverse applicazioni
Il circuito resistivo più semplice è formato da una sorgente di alimentazione collegata a un resistore. La corrente elettrica fluisce attraverso il resistore e si verifica una caduta di tensione attraverso di esso. La prima legge di Ohm lega fra di loro le principali grandezze fisiche del circuito, secondo la formula seguente:
Riga 15:
* R è la resistenza in [[ohm]] (Ω).
In un circuito resistivo
== Calcolo dell'intensità di corrente con generatore di tensione DC ==
[[File:Resistive circuit.png|thumb|300px|Esempio di circuito resistivo. L'intensità di corrente attraversante il circuito è di 0,072 ampere, uguale al rapporto tra tensione del generatore e resistenza del resistore: 36 V/500 Ω = 0,072 A.]]
In un circuito resistivo
:<math>I=\frac {\operatorname V}{\operatorname R}</math>
Riga 27:
== Calcolo dell'intensità di corrente con generatore di tensione DC e termistore ==
== Calcolo della potenza dissipata da un resistore in un circuito resistivo con generatore di tensione DC ==
[[File:Resistive circuit with thermistor.png|200px|thumb|Circuito resistivo con generatore di tensione e termistore. La potenza dissipata dal resistore R1 è di circa 2,81 Watt, infatti 500Ω * 0,072<sup>2</sup>A = 2,81 W]]
Per calcolare la potenza dissipata da un resistore in un circuito resistivo
:<math>P_{dissipata}=R*I^2</math>
== Intensità di corrente con circuito di tensione AC ==
Dal momento che la tensione del generatore di tensione AC è sinusoidale e compie diversi picchi positivi e negativi in un secondo a seconda della frequenza
== Note ==
| |||