Muscolo cremastere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto una precisazione sulla nomenclatura del muscolo cremastere, che può essere distinto in interno ed esterno e presenta caratteristiche completamente diverse. |
Errore ortografico |
||
Riga 1:
{{anatomia
Per '''muscolo cremastere interno''' si intende un addensamento di discetti di muscolatura liscia, particolarmente concentrati intorno alle testicolari e al dotto deferente, all’interno del funicolo spermatico; per questo spesso riferendosi al muscolo cremastere (volontario, muscolatura striata) si parla di muscolo cremastere esterno. <ref>{{Cita libro|titolo=Anastasi}}</ref>{{anatomia▼
|Nome = Muscolo cremastere
|Gruppo = muscolo
Riga 37:
{{Senza fonte|Altro fattore di rischio è la resezione chirurgica del muscolo cremastere che viene effettuata nel corso di interventi di [[Chirurgia dell'ernia inguinale|ernioplastica]], nelle tradizionali tecniche chirurgiche a cielo aperto. La resezione, benché possa avere solo modeste o nulle conseguenze sulla fertilità del paziente, comporta la paralisi della motilità del testicolo nei cambiamenti di temperatura e, soprattutto, durante l'atto sessuale, con conseguenti possibili ripercussioni psicologiche sulla vita sessuale dei pazienti meno anziani. Inoltre, la posizione del testicolo, privo del sostegno, si abbassa di qualche centimetro rispetto alla posizione naturale. La tecnica [[Video-laparo-chirurgia|laparoscopica]] non ne prevede invece la resezione.
}}
▲Per '''muscolo cremastere interno''' si intende un addensamento di
==Note==
|