Piero Simondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pizzaedo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m orfanizzo Alba (Italia)
Riga 18:
==Biografia==
Piero Simondo nacque a Cosio di Arroscia (Imperia) nel 1928. Allievo di [[Felice Casorati]] e di [[Filippo Scroppo]] all'[[Accademia Albertina]] di Torino, si laureò in Filosofia nell'[[Università degli Studi di Torino|ateneo torinese]].
I suoi primi lavori furono ceramiche astratte, esposte nel '52 ad [[Alba (Italiacomune italiano)|Alba]], dove egli si trasferì, ospitato da [[Pinot Gallizio]], che lo introdusse alla pittura.
Nel settembre del 1955 fondò ad Alba con [[Asger Jorn]] e [[Pinot Gallizio]] il Laboratorio di esperienze immaginiste del [[Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista]] (M.I.B.I.) e pubblicò il Bollettino del movimento, "Eristica". Una mostra ad Albisola (estate '55) aveva permesso l'incontro con Asger Jorn.
Nell'estate 1956 (2-9 settembre) Simondo organizzò, sempre ad Alba, con Jorn, Gallizio ed Elena Verrone (che sposò l'anno seguente), il Primo Congresso mondiale degli Artisti liberi sul tema "Le arti libere e le attività industriali".