B-boy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagini da Commons #WPWP #WPWPIT |
m ortografia, it |
||
Riga 2:
[[File:Breakdance-oldschool.png|200px|right]]
Il termine '''B-boy''' indica originariamente un ballerino di [[break dance]]. Nel corso del tempo, il termine è stato usato nell'accezione più generale che include chiunque faccia parte dell'area della cultura [[hip hop]]. Il termine ''breaker'', in origine un sinonimo, mantiene il significato iniziale, ed è stato coniato il termine [[b-girl]] per riferirsi alle ragazze
== Etimologia ==
Il termine ''b-boy'' fu probabilmente coniato a [[New York]] nel [[1969]] da [[DJ Kool Herc]]. Durante le sue ''performance'' come [[Disc jockey|DJ]] era solito urlare "b-boys go down!", con cui invitava i ballerini di breakdance ad iniziare. Il 1969 fu anche l'anno in cui [[James Brown]] registrò "Get on the Good Foot", una canzone che promosse una forma di ballo molto energica e acrobatica, e che, secondo [[Afrika Bambaataa]], portò alla breakdance (Toop, 1991). Molti breaker oldschool preferiscono essere chiamati ''b-boy''. "B-boy" era il termine originario che indicava i ballerini di strada, sebbene "breakdancer" o "breaker"
[[File:B Boy doing a freeze.jpg|thumb|Un b-boy nell'esecuzione di una [[freeze (breakdance)|freeze]] per strada]]
'''B-boying''' potrebbe derivare dal termine africano "Boioing", riferito allo stile "saltato" (bouncing) che avevano i giovani afroamericani negli anni settanta. In quel periodo inoltre, si era solito ballare con cappelli da neve che avevano la classica "pallina" di lana che saltellava continuamente durante il ballo.
La "B" in B-boy non ha un riferimento preciso. Può stare per "break","breakbeat", "bronx", "boogie". Uno dei pionieri dell'hip hop come Dj Kool Herc, nel documentario ''The Freshest Kids'' (2001), dice che la "B" sta per "
Nel documentario ''The Freshest Kids'', tuttavia, lo stesso [[DJ Kool Herc]] propose una diversa ipotesi sull'origine, suggerendo il rapporto tra il termine in [[slang]] ''break'' ed i complimenti alle qualità esplosive dei breaker. Inoltre lui e i suoi B-boys erano definiti "the boy who ''broke''" (il ragazzo che era uscito di testa) poiché, comprando i dischi in doppia copia, passava da un disco all'altro ripetendo la stessa parte musicale, creando i primi [[Breakbeat]].
Riga 21:
== Caratteristiche ==
Il B-boy, praticando una disciplina come la [[break dance]] a metà strada fra [[ballo]] e [[danza]], non è da considerarsi propriamente un "semplice ballerino". Un b-boy anche quando non balla
In questo senso un breaker o b-boy (breaker boy) è un semplice "ballerino" di breakdance, che non segue la cultura hip hop, ma ne pratica solo una disciplina (la [[break dance]]).
|