Arrigo Sacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le capacità indiscutibili di Sacchi e i campioni di cui disponeva Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 151.62.17.96 (discussione), riportata alla versione precedente di Tirk48 Etichetta: Rollback |
||
Riga 58:
Da allenatore del Milan, club che ha guidato dal 1987 al 1991 prima di tornare per una breve esperienza nella [[Serie A 1996-1997|stagione 1996-1997]], ha vinto uno [[Serie A|scudetto]], una [[Supercoppa italiana]], due [[Coppa dei Campioni|Coppe dei campioni]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] e due [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]], facendo parte della cosiddetta squadra degli ''Immortali''.<ref name=worldsoccer/> Dal 1991 al 1996 ha allenato la nazionale italiana, guidandola al campionato del mondo 1994, dove raggiunse la [[Finale del campionato mondiale di calcio 1994|finale]], e al {{EC|1996}}.
Dal 2010 al 2014 ha svolto il ruolo di coordinatore tecnico delle [[nazionali giovanili]] italiane, dalla [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] alla Under-16.
| |||