L'ArianeimoArianesimo è il movimento teologico più rilevante del [[IV_secolo|IV secolo]]: secondo [[Ario]], sacerdote di [[Alessandria d'Egitto]] ([[256]]-[[336]]), la figura del [[Dio|Padre]] deve collocarsi in posizione preminente all'interno della [[Trinità]], subordinando così il [[Gesù|Figlio]] al [[Dio|Padre]] e riducendo la figura di [[Gesù]] alla dimensione umana, soltanto in rapporto di somiglianza con quella divina. [[Ario]] considera veramente trascendente e "increato" soltanto il [[Dio|Padre]], che sarebbe l'unico e vero [[Dio]]: quindi [[Gesù]] non può essere considerato realmente [[Dio]], anche se - in quanto suo figlio - partecipa alla grazia divina; secondo [[Ario]] anche il Verbo (o "Logos") non è vero [[Dio]].