Aurora Ruffino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
 
== Biografia ==
Quarta di sei figli, Aurora Ruffino cresce a [[Druento]], paese nel quale ha frequentato le scuole elementari e medie. All'età di 5 anni perde la madre Fiorinda, deceduta nel dare alla luce il sesto figlio; poco tempo dopo il padre Giuseppe si risposa ma, a seguito di un'approfondita indagine all'interno del contesto familiare a causa di un'accusa di violenza su minore, viene condannato a 9 anni di carcere e gli viene revocata la patria potestà: Aurora viene quindi cresciuta, insieme ai cinque fratelli, dai nonnononni materni e dalla zia, sorella di sua mamma.<ref>{{Cita web|autore=Redazione|url=https://www.vitadamamma.com/96910/braccialetti-rossi-un-doloroso-dramma-nella-vita-vera-di-aurora-cris.html|titolo=Braccialetti Rossi: un doloroso dramma nella vita vera di Aurora (Cris)|sito=Vita da mamma|data=30 marzo 2014|accesso=14 ottobre 2021}}</ref>.
 
Esordisce come attrice nel film ''[[La solitudine dei numeri primi (film)|La solitudine dei numeri primi]]'', uscito nel [[2010]]. Dopo il debutto si trasferisce a [[Roma]] per studiare presso il [[Centro sperimentale di cinematografia]], conseguendo il diploma nel [[2013]]. Nell'autunno del [[2012]] diviene nota al grande pubblico per il ruolo di Benedetta Ferraris-Costa nella [[Fiction televisiva#Serialità debole|miniserie]] trasmessa da [[Rai 1]] ''[[Questo nostro amore]]'', dove recita a fianco di [[Neri Marcorè]] e [[Anna Valle]].