Grete Digruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce (WIP)
 
amplio, aggiorno, corr min
 
Riga 24:
 
== Biografia ==
Sciatrice polivalente con maggior propensione alle prove tecniche originaria di [[Sankt Sebastian (Mariazell)|Sankt Sebastian]] e sorella di [[Franz Digruber|Franz]]<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.mariazellerland-blog.at/marc-digruber-ski-weltcup-mit-mariazellerland-beteiligung/sport/10189/|titolo=Marc Digruber – Ski Weltcup mit Mariazellerland Beteiligung|data=12 aprile 2011|accesso=18 luglio 2024}}</ref>, a sua volta sciatore alpino, Grete Digruber debuttò in campo internazionale in occasione del [[Criterium de la première neige]] 1960 ([[Val-d'Isère]], 16-18 dicembre), dove si classificò 30ª nello [[slalom speciale]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/vdi1960.html|titolo=16-18.12.60. Val d'Isere|accesso=18 luglio 2024}}</ref>; nel 1966 si piazzò 4ª nello slalom speciale di [[Oberstaufen]] dell'8 gennaio (nonostante avesse ottenuto il terzo tempo, il podio fu assegnato a [[Madeleine Bochatay]] poiché questa aveva un pettorale più alto)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ober66slw.pdf|titolo=08.01.66. Oberstauffen|accesso=18 luglio 2024}}</ref>, 2ª in quello del trofeo [[Zlata lisica]] ([[Maribor]], 22-23 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1966ZL.pdf|titolo=22-23.01.66. Maribor|accesso=18 luglio 2024}}</ref> e 12ª in quello dei [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1966|Portillo 1966]] (5 agosto)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/WORLDS1966.html|titolo=05-14.08.1966. Portillo, Chile|accesso=18 luglio 2024}}</ref>, sua unica partecipazione iridata nonché congedo agonistico. Non prese parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]].
 
== Palmarès ==