Oreste Baratieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Rb LTA Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
|Immagine = Oreste Baratieri.jpg
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[13 novembre]] [[1841]]
|Nato_a = [[Condino]]
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Vipiteno]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Arco (Italia)|Arco]]
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
Riga 17:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1862]]/[[1872|72]] - [[1897]]
|Grado = [[tenente generale]]
|Ferite =
Riga 46:
|partito=[[Sinistra storica]]|professione=[[Militare|Militare di carriera]]|carica = [[Governatori dell'Eritrea|Governatore dell'Eritrea]]
|mandatoinizio = [[28 febbraio]] [[1892]]
|mandatofine = [[22 febbraio]] [[1896]]
|capo di stato = [[Umberto I d'Italia|Re Umberto I]]
|predecessore = [[Antonio Gandolfi]]
Riga 71:
|AnnoNascita = 1841
|LuogoMorte = Vipiteno
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1901
|Epoca = 1800
Riga 80:
== Biografia ==
Nato nella [[Contea del Tirolo]] con il cognome di '''Baratter''', decise di italianizzarlo prima in '''Barattieri''' e poi in '''Baratieri'''. Nel [[1859]] si trasferì a [[Milano]] e l'[[1860|anno successivo]] si unì ai [[Spedizione dei Mille|Mille]] di [[Giuseppe Garibaldi]], partecipando con successo alla presa di [[Capua]]. Per le imprese garibaldine ottenne il [[Grado militare|grado]] di [[capitano]] e una [[medaglia]] d'[[argento]]. Rimase affiliato alle "camicie rosse" per 6 anni, dal [[1860]] al [[1866]]. Poi divenne un comandante delle operazioni coloniali italiane in Africa.
Il 3 gennaio [[1867]] si sposò con Lidia Ceracchini. Prese parte alla [[battaglia di Mentana]] del 1867 contro l'[[esercito francese]] e nel [[1872]] si arruolò nel [[Regio Esercito]]<ref>Sul punto le fonti discordano: alcune lo danno nel regio esercito già 10 anni prima, come [[Angelo Del Boca]] e l'{{cita web|url=http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6.file&Obj=@Insmlie.pft&Opt=search&Field0=zzF00%20*%20cts=b|titolo= Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114061750/http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=%2Fusr%2Flocal%2FIsisGas%2FInsmliConf%2FInsmli.sys6.file&Obj=%40Insmlie.pft&Opt=search&Field0=zzF00%20%2A%20cts%3Db |dataarchivio=14 novembre 2012 }}, che fornisce la data del 4 maggio [[1862]]</ref>. Nel [[1874]] (o [[1875]]) partecipò alla spedizione geografica [[Orazio Antinori|Antinori]] in [[Tunisia]], per conto della [[Società Geografica Italiana]]. Fu nominato [[colonnello]] a [[Cremona]] nel [[1886]].
|