A Momentary Lapse of Reason: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
titoli |
||
Riga 34:
Fu il primo album pubblicato in seguito all'abbandono del bassista e cantante [[Roger Waters]], avvenuto nel 1985.<ref>{{Cita web|url = https://www.indieforbunnies.com/2022/09/07/oggi-a-momentary-lapse-of-reason-dei-pink-floyd-compie-35-anni/|titolo = Oggi "A Momentary Lapse of Reason" dei Pink Floyd compie 35 anni|sito = IndieForBunnies|data = 7 settembre 2022|accesso = 5 gennaio 2023}}</ref> Per promuovere l'album, il gruppo intraprese l'''[[A Momentary Lapse of Reason Tour]]'' tra il 1987 e il 1989,<ref name="Povey"/> durante il quale sono stati affiancati da [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] in qualità di turnista (ritornò componente ufficiale della formazione solo con il successivo ''[[The Division Bell]]'').
==
Nel 1985 [[David Gilmour]] e [[Nick Mason]] decisero di continuare a realizzare materiale a nome Pink Floyd dopo che il bassista e cantante [[Roger Waters]] perse la causa intentata sui diritti del nome, successivamente al suo abbandono avvenuto due anni prima.
L'album richiese una gestazione di circa due anni, e tutti i brani sono scritti da Gilmour, al contrario del precedente ''[[The Final Cut (album)|The Final Cut]]'', completamente composto da Waters. Avendo scritto testi in rare occasioni nella storia dei Pink Floyd, Gilmour decise di avvalersi della collaborazione di compositori esterni come [[Anthony Moore]] e [[Patrick Leonard]]. Tra i musicisti ospiti figurano [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] alla [[Tastiera elettronica|tastiera]] (ritornerà componente ufficiale della formazione solo con il successivo ''[[The Division Bell]]''),<ref name="Blakepp326327">{{cita|Blake, 2008|pp. 326–327}}.</ref><ref name="Poveyp349">{{cita|Povey, 2007|p. 349}}.</ref> [[Tony Levin]] al [[Basso elettrico|basso]], [[Tom Scott]] al [[sassofono]], [[Jim Keltner]] e [[Carmine Appice]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], mentre sono coautori di alcuni brani [[Phil Manzanera]] dei [[Roxy Music]] e [[Bob Ezrin]].
Per la prima volta dopo ''[[Animals (Pink Floyd)|Animals]]'' del 1977 il designer [[Storm Thorgerson]] venne richiamato per ideare la copertina del disco che raffigura centinaia di lettini allineati sulla spiaggia di [[Saunton Sands]] nel [[Devon]] (dove erano state filmate alcune scene del film ''[[Pink Floyd The Wall]]'').<ref>{{cita|Mason, 2005|p. 290}}.</ref><ref name="Poveyp243">{{cita|Povey, 2007|p. 243}}.</ref>
|