Auguste Rodin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 121:
La popolarità delle opere più famose di Rodin tende ad oscurare la formidabile produzione artistica dell'autore. Come prolifico artista ha creato, in più di cinquant'anni di carriera, migliaia di busti, figure intere e abbozzi. Dipingeva ad olio (specialmente nei suoi trent'anni) e con gli acquerelli. Il Musée Rodin di Parigi conserva 7.000 fra disegni e stampe, e tredici incisioni.<ref>Hale, p. 12.</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Early Drawings by Auguste Rodin|autore=Kirk Varnedoe|pubblicazione=[[The Burlington Magazine]]|volume=116|numero=853|mese=April|anno=1974|pp=197–204}}</ref> Realizzò anche una [[litografia]].
Il ritratto fu una parte importante dell'opera di Rodin e gli permise di acquisire indipendenza economica e favore sociale.<ref>Hale, p. 82.</ref> La sua prima scultura fu un busto di suo padre del 1860, a cui seguirono 56 ritratti eseguiti tra il 1877 e la sua morte nel 1917.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Rodin and His English Sitters|url=https://archive.org/details/sim_burlington-magazine_1987-06_129_1011/page/372|autore=Marion J. Hare|pubblicazione=The Burlington Magazine|volume=129|numero=1011|anno=1987|pp=372–381}}</ref> Tra i primi soggetti c'è il suo amico scultore [[Jules Dalou]] (1883) e la compagna Camille Claudel (1884). In seguito, al consolidarsi della sua fama, eseguì busti di personalità dell'epoca fra cui il politico inglese [[George Wyndham]] (1905), [[George Bernard Shaw]] (1906), [[Gustav Mahler]] (1909), il presidente argentino [[Domingo Faustino Sarmiento]] e [[Georges Clemenceau]] (1911). Tra gli altri busti di notevole esecuzione artistica si ricorda quello della contessa [[Helene von
== Estetica ==
| |||