Colchide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|stato attuale = {{GEO}}</br>{{RUS}}</br>{{TUR}}
}}
Nella [[geografia]] dell'[[antichità classica]], la '''Colchide''' ([[lingua georgiana|georgiano]] e [[lingua laz|laz]]: კოლხეთი, ''k'olxeti''; [[lingua greca antica|greco antico]]: {{polytonic|Κολχίς}}, ''Kolchís'') era una [[regione storica]]<ref>{{En}}Marc Van De Mieroop, ''A History of the Ancient Near East: ca. 3000-323 BC'', p. 265</ref> del [[Caucaso]] situata sulla costa orientale del [[Mar Nero]], tra le moderne [[Georgia]] (province di [[Abcasia]], [[Agiaria]], [[Guria]], [[Imerezia]], [[Mingrelia]], [[Rach'a]] e [[Svanezia]]), [[Russia]] ([[Soči]] e [[Tuapse]]) e [[Turchia]] ([[Ardahan]], [[Artvin]], [[Rize]] e [[Trebisonda]]).<ref>{{En}}Andrew Andersen, ''The Historical Atlas of the Caucasus'', p. 91</ref> Secondo la maggior parte degli autori antichi, con qualche piccola differenza, la Colchide si trovava lungo la costa del [[Mar Nero]] – confinando a sud-ovest con il [[Ponto]], la cui frontiera era situata tra l'odierna [[Trebisonda]] e il fiume [[Rioni]], mentre a nord-ovest era delimitata dal fiume
== Fonti antiche ==
|