Palazzo Davanzati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
Alla parete lungo la strada due seggioloni in noce di fattura italiana del 1650 circa, e un armadino intarsiato a motivi geometrici (bottega fiorentina del XV secolo), che è sormontato da un ''Busto di fanciullo'' in marmo, attribuito a [[Antonio Rossellino]].
 
Al centro della sala, su un tavolo in noce fiorentino del XVI secolo, vi sono due cofanetti nello stesso materiali e coevi per datazione e fattura. Sulla parete destra una coppia di arazzi a colonna di fattura medicea del 1550-1600 circa, e un armadio toscano a tre sportelli (XVI secolo), su cui sono collocati due angeli portacero di fattura senese e la ''[[Madonna col Bambino (Brunelleschi)|Madonna col Bambino]]'' in stucco e gesso, già attribuita alla bottega di [[Lorenzo Ghiberti]] e recentemente riassegnata da [[Luciano Bellosi]] al Maestro del San Pietro di Orsanmichele, cioè il giovane [[Filippo Brunelleschi]]. Il tondo con la ''Madonna col Bambino e due santi'' è di fattura toscana e databile al 1475-1500 circa.
 
Nel salone si trovano inoltre una ''Madonna in trono col Bambino'' in legno policromo (scuola umbra, metà del XIII secolo).