Macroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riorganizzato i contenuti della pagina, corretto una sintassi sconnessa e a tratti poco italiana ed evidentemente frutto di una traduzione automatica poco curata. Corretto anche i titoli di opere in lingua straniera (anch'essi evidentemente tradotti in maniera grossolana), citati nelle note.
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[età classica]], con il termine '''Macroni''' venivano indicate alcune popolazioni dell'[[Anatolia]] stanziate lungo la costa sudorientale del [[Mar Nero]]. Nelle fonti classiche l'etnonimo ''Macroni'' ({{Lang-elGreco antico|Μάκρωνες|Makrōnes}} e {{Latino|Machorones}}) è frequentemente citato insieme agli etnonimi ''Macheloni'' ({{Lang-elGreco antico|Μαχελῶνες|Machelônes}}) e ''Mari'' ({{Lang-elGreco antico|Μαρες|Mares}}) fatto che indurrebbe a credere che queste aggregazioni tribali potessero essere percepite come parte di un unico gruppo.<ref name="Edwards">{{En}}Edwards, Robert W. (1988), ''The Vale of Kola: A Final Preliminary Report on the Marchlands of Northeast Turkey'', pp. 129-131. "Dumbarton Oaks Papers", Vol. 42.</ref><ref name=":0">{{En}}Rayfield, Donald (2012). ''Edge of Empires: A History of Georgia''. Reaktion Books. p. 20</ref>
 
== Collocazione geografica ==