Inno/...e stelle stan piovendo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Rimozione di avvisi di servizio Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 28:
'''''Inno'''''
Reduce da tre grandi successi consecutivi, Mia Martini punta su una canzone musicalmente diversa dalle precedenti, che [[Dario Baldan Bembo]] (autore della musica) paragona a tutt'oggi a ''un quadro incompiuto'', in quanto la partitura musicale è priva di un preciso ritornello. Difatti, quella che appare come la prima strofa del pezzo è in realtà il ritornello, reiterato per tutta la durata dell'esecuzione con un salto di ottava. Qualitativamente il pezzo richiama un'atmosfera suggestiva, contestualizzata
[[Maurizio Piccoli]], autore del testo, commentò:
Riga 42:
Il brano è scritto e musicato da [[Maurizio Piccoli]]. L'autore veneziano ricalca nuovamente su un testo raffinato ed evocativo, parlando dei primi rapporti amorosi (''hai rotto tu il mio ramo''), degli insuccessi precedenti (''le navi affondate''), della presa di coscienza di un nuovo amore (''tu solo hai soffiato nel cuore mio''), fino all'inebriarsi (''stasera ho bevuto anch'io'').
La metafora più importante del brano, secondo quanto dichiarato dallo stesso Piccoli, è ''soffiare nel cuore'', inteso nel senso di dare dimensione dal nulla, come avviene nell'arte del vetro di Murano. Il significato è dunque ''hai dato vita al mio cuore''<ref name=allm>{{Cita web|lingua = it|url=https://www.hitparadeitalia.it/schede/e/e_stelle_stan_piovendo.htm|titolo = ''...e stelle stan piovendo'' su ''hitparadeitalia''.|accesso = 20 luglio 2024}}</ref>.
== Successo e classifiche ==
|