Sonia Bompastor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 69:
 
=== Allenatrice ===
Il 27 aprile 2021 Bompastor prese il posto dell'esonerato [[Jean-Luc Vasseur]] alla guida della squadra femminile dell'{{Calcio femminile Olympique Lione|N|2020}}, società per la quale già ricopriva il ruolo di direttrice del centro di formazione femminile<ref>{{cita news|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Jean-luc-vasseur-mis-a-pied-et-remplace-par-sonia-bompastor/1246773|titolo=Jean-Luc Vasseur remplacé par Sonia Bompastor à la tête de l'OL féminin|sito=lequipe.fr|autore=Pierre Prugneau|lingua=fr|data=27 aprile 2021|accesso=7 giugno 2021}}</ref>. Sotto la sua guida l'OL non riuscì a scavalcare il {{Calcio femminile PSG|N|2020}} in testa alla classifica della [[Division 1 Féminine 2020-2021|Division 1]], concludendo al secondo posto e mancando la vittoria del campionato dopo quattordici successi di fila. Successivamente aggiunse complessivamente ben 7 trofei alla bacheca del club, incluse le Division 1 [[Division 1 Féminine 2021-2022|2021-2022]], [[Division 1 Féminine 2022-2023|2022-2023]] e [[Division 1 Féminine 2023-2024|2023-2024]] e la [[UEFA Women's Champions League 2021-2022|UEFA Women's Champions League 2021-2022]].
 
Il 29 maggio 2024 viene nominata allenatrice del {{Calcio femminile Chelsea|N|2020}} per le successive quattro stagioni<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/article/sonia-bompastor-to-become-chelsea-women-head-coach|titolo=Sonia Bompastor to become Chelsea Women Head Coach|sito=foot-express.com|lingua=en|data=29 maggio 2024|accesso=18 luglio 2024}}</ref>.