20 luglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Akatori342 (discussione), riportata alla versione precedente di Nike Vic Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
== Eventi ==
* [[555]] – Dopo due anni di resistenza, [[Verona]] cade sotto il dominio dell'[[Impero bizantino]]
* [[1304]] – [[Edoardo I d'Inghilterra]] [[Assedio del castello di Stirling|cattura]] il [[Castello di Stirling]], ultima roccaforte ribelle delle [[guerre d'indipendenza scozzesi]]
* [[1578]] – A [[Roma]] presso la [[Chiesa di San Giovanni a Porta Latina]] vengono arrestate undici persone, tutte di sesso maschile e presumibilmente di origine portoghese e albanese, con l'accusa di aver costituito un circolo segreto di uomini all'interno del quale si manifestano legami di affetto [[Omosessualità|omosessuale]], si consumano rapporti carnali e si consacrano vincoli matrimoniali fra persone dello stesso sesso osservando la liturgia ecclesiastica, con la complicità di alcuni frati: il processo davanti al [[Tribunale Criminale del Governatore|Tribunale criminale del Governatore]] si concluse con una condanna esemplare per otto degli imputati, tutti ritenuti colpevoli dei reati di [[sodomia]] e profanazione dell'istituto matrimoniale, con la [[Pena di morte|condanna a morte]] per [[impiccagione]] eseguita il [[13 agosto]] al [[Ponte Sant'Angelo]] e successivo rogo degli otto corpi; i tre assolti furono un frate, forse per evitare un coinvolgimento diretto della [[Chiesa cattolica]], e due indagati graziati per aver collaborato con gli inquirenti<ref>Non si ha traccia di un eventuale processo parallelo. L'episodio è raccontato fra gli altri da [[Michel de Montaigne]] in ''Journal de Voyage''.</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome= Marcocci|nome=Giuseppe|anno=2010|mese=4|titolo=Matrimoni omosessuali nella Roma del tardo Cinquecento su un passo del "Journal" di Montaigne|rivista=Quaderni storici|volume=1|numero=133|pp=107-137}}</ref>
* [[1606]] – Il cardinale [[Scipione Caffarelli-Borghese|Scipione Borghese]] acquista la ''[[Madonna dei Palafrenieri]]'' dipinta da [[Caravaggio]] e rifiutata dalla [[Basilica di San Pietro]] in [[Città del Vaticano|Vaticano]]
* [[1616]] – Muore nel suo [[esilio]] a Roma [[Hugh O'Neill]], protagonista della [[Fuga dei Conti]]
* [[1808]]
Riga 36:
** [[Programma Apollo]]: l'[[Apollo 11]] si posa sulla [[Luna]] e, poche ore dopo, [[Neil Armstrong]] e [[Buzz Aldrin]] diventano i primi esseri umani a camminare sulla sua [[Superficie della Luna|superficie]]
** Finisce la [[Guerra del calcio]] tra [[El Salvador]] e [[Honduras]]
* [[1974]] – [[Questione di Cipro|Guerra del luglio 1974]]: le [[Türk Kara Kuvvetleri|forze turche]] [[Invasione turca di Cipro|invadono]] [[Cipro]]
* [[1976]] – [[Programma Viking]]: la [[Sonda spaziale|sonda]] [[Viking 1]] atterra su [[Marte (astronomia)|Marte]]
* [[1982]] – L'[[Provisional Irish Republican Army|IRA]] fa esplodere due bombe nel centro di [[Londra]], uccidendo otto soldati, ferendo 47 persone e causando la morte di sette cavalli
Riga 46:
* [[2001]] – Esce nelle sale cinematografiche giapponesi ''[[La città incantata]]'', ottavo lungometraggio di [[Hayao Miyazaki]]: diverrà il più grande successo commerciale nella storia del [[cinema giapponese]] per 19 anni fino all'uscita del film ''[[Demon Slayer - Il treno Mugen]]'' nel 2020
* [[2012]] – [[Massacro di Aurora]]: un uomo armato di pistola e [[Fumogeno|fumogeni]] irrompe in un cinema nel sobborgo di [[Aurora (Colorado)|Aurora]] presso [[Denver]] ([[Colorado]]) durante la prima del film ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'', uccidendo 15 persone e ferendone più di 50 (di cui due gravi), fra cui alcuni bambini
* [[2013]] – Esce nelle sale cinematografiche giapponesi ''[[Si alza il vento]]'', undicesimo lungometraggio di
*[[2017]] - Si suicida tramite impiccagione il cantante dei [[Linkin Park]] [[Chester Bennington]]
| |||