Steffi Graf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 112:
Steffi dimostrò di essere ancora la numero uno a Wimbledon, battendo nella finale l'eterna Navrátilová in tre set 6-2, 6-7, 6-1.<ref>{{cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-1200500.html|titolo=Graf, Becker Bring It All Home at Wimbledon;Navratilova Falls Short In 3-Setter|autore=Highbeam|editore=The washington post|accesso=3 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160421210058/https://www.highbeam.com/doc/1P2-1200500.html|dataarchivio=21 aprile 2016|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> Sulla strada per il titolo sconfisse la Seles negli ottavi, Sanchez Vicario nei quarti ed Evert in semifinale.
Steffi arrivò agli US Open dopo aver vinto agevolmente due tornei meno impegnativi a [[San Diego Open 1989|San Diego]] e [[WTA New Jersey 1989|Mahwah]]. Nella semifinale Steffi si impose sulla Sabatini in tre set e nella finale affrontò ancora Martina Navrátilová. Martina vinse il primo set per 6-3 e conduceva 4-2 nel secondo, ma Steffi rimontò vincendo il secondo set per 7-5 e il terzo per 6-1, conquistando così il suo terzo Slam stagionale ed ottavo in carriera.<ref>{{cita web|url=http://articles.sun-sentinel.com/1989-09-10/sports/8903020630_1_navratilova-major-title-grand-slam|titolo=It`s No Slam, But Graf Beats Navratilova In Grand Style|autore=SunSentinel|accesso=3 agosto 2013|lingua=en|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304071953/http://articles.sun-sentinel.com/1989-09-10/sports/8903020630_1_navratilova-major-title-grand-slam|urlmorto=sì}}</ref>
Steffi vinse a [[Open di Zurigo 1989|Zurigo]] e [[Brighton International 1989|Brighton]] prima di arrivare al [[Virginia Slims Championships 1989|Virginia Slims Championships]], in cui vinse battendo ancora la Navrátilová in finale 6-4, 7-5, 2-6, 6-2 il punteggio.
Riga 195:
=== Martina Navrátilová ===
Steffi Graf e Martina Navrátilová si sono affrontate 18 volte in tornei ufficiali. Il bilancio è di perfetta parità: 9-9. Va segnalato che Martina non è mai riuscita a battere Steffi sul campo di terra (2 incontri) mentre la tedesca può vantarsi di aver sconfitto la rivale almeno una volta per ogni superficie di gioco. In questa rivalità ha inciso meno la differenza d'età (comunque di quasi 13 anni), considerando in particolare l'andamento più altalenante dei risultati dei loro incontri.<ref>{{cita web|url=http://www.sonyericssonwtatour.com/2/players/playerprofiles/playerheadtoheaddetail.asp?PlayerID=70044&x=10&y=7&Player1ID=140007|titolo=Bilancio degli scontri diretti Graf-Navratilova sul sito ufficiale WTA|accesso=9 agosto 2008|dataarchivio=15 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200815024209/http://www.sonyericssonwtatour.com/2/players/playerprofiles/playerheadtoheaddetail.asp?PlayerID=70044&x=10&y=7&Player1ID=140007|urlmorto=sì}}</ref>
=== Gabriela Sabatini ===
A differenza delle due precedenti rivali, Sabatini è quasi coetanea di Graf; ciò comporta che le due hanno vissuto la loro carriera in contemporanea aumentando il numero delle sfide rispetto a Evert e a Navrátilová. Steffi e Gabriela si sono affrontate 40 volte. Il bilancio di 29-11 è nettamente a favore di Steffi. Le vittorie dell'argentina si collocano tutte tra il 1988 e il 1992, anni in cui giocò un ruolo primario nelle vicende tennistiche femminili. In quegli anni il bilancio è di perfetta parità (11 vittorie per parte), con qualche particolarità: nei match giocati nei tornei principali (Grande Slam e WTA tour championships) la tedesca conduce ancora 7-2, mentre negli incontri giocati solo in Florida il bilancio diventa di addirittura di 8-0 per la Sabatini.<ref>{{cita web|url=http://www.sonyericssonwtatour.com/2/players/playerprofiles/playerheadtoheaddetail.asp?PlayerID=70044&x=17&y=12&Player1ID=190001|titolo=Bilancio degli scontri diretti Graf-Sabatini sul sito ufficiale WTA|accesso=9 agosto 2008|dataarchivio=17 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180217202932/http://www.sonyericssonwtatour.com/2/players/playerprofiles/playerheadtoheaddetail.asp?PlayerID=70044&x=17&y=12&Player1ID=190001|urlmorto=sì}}</ref>
=== Monica Seles ===
Le due rivali si sono incontrate 15 volte con un bilancio complessivo di 10-5 per la tedesca. 10 di queste sfide avvennero prima del ritiro momentaneo dell'atleta slava e hanno un bilancio di 6-4 per la tedesca. Altre 5 sfide sono state disputate dopo il ritorno di Monica Seles (Steffi 4- Monica 1). Se si guarda solo il periodo 1990-1993 (il periodo migliore di Monica, poi bruscamente interrotto dai fatti di Amburgo), l'atleta tedesca è sotto 3-4.<ref>{{cita web|url=http://www.sonyericssonwtatour.com/2/players/playerprofiles/playerheadtoheaddetail.asp?PlayerID=70044&Player1ID=190141|titolo=Bilancio degli scontri diretti Graf-Seles sul sito ufficiale WTA|accesso=9 agosto 2008|dataarchivio=21 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180521021507/http://www.sonyericssonwtatour.com/2/players/playerprofiles/playerheadtoheaddetail.asp?PlayerID=70044&Player1ID=190141|urlmorto=sì}}</ref>
Per quanto riguarda i trofei più ambiti nel tennis, vale a dire quelli del Grande Slam, nel periodo tra il 1991 e l'aggressione dell'aprile 1993 subita dalla Seles ad Amburgo il bilancio è:
|