Trani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
|Altitudine =
|Acque interne = Torrente Antico
|Abitanti = 5495354800
|Note abitanti = {{Istat|110|9|20232024|data={{data|29|3|2024}}|accesso={{data|2|4|2024}}}}
|Aggiornamento abitanti = 3130-124-20232024
|Sottodivisioni = Capirro - Boccadoro - Valleluna
|Divisioni confinanti = [[Andria]], [[Barletta]], [[Bisceglie]], [[Corato]] ([[città metropolitana di Bari|BA]])
Riga 37:
}}
 
'''Trani''' ({{audio|It-Trani.ogg}}, ''Trane'' in dialetto tranese<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello |autore2=Carlo Tagliavini |wkautore2=Carlo Tagliavini |titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani |città=Bologna |editore=Pàtron |anno=1981 |p=582 |sbn=IT\ICCU\UMC\0979712}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5495354800}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo, insieme a [[Barletta]] e [[Andria]], della [[provincia di Barletta-Andria-Trani]] in [[Puglia]], si affaccia sul [[Mare Adriatico]].
 
Nel corso del medioevo fu un rilevante centro urbano e scalo commerciale sull'Adriatico<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vittorio Franchetti Pardo|titolo=La città di Trani nel Medioevo|rivista=Conferenza presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Bari}}</ref>; si pensa vi sia stato promulgato il primo [[codice marittimo]] del mondo occidentale, gli ''[[Ordinamenta et consuetudo maris]]'', nel [[1063]]<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Schupfer|titolo=Trani ed Amalfi - studi sulle consuetudini marittime del medioevo|annooriginale=1892|editore=Loescher}}</ref>.