Bideri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Standard con Standard (jazz) (DisamAssist) |
||
Riga 51:
Oltre alla pubblicazione di volumi di storia dello spettacolo (ad esempio la ''Storia del Teatro San Carlo'' di [[Salvatore Di Giacomo]]), presto la Bideri si dedicò al settore delle edizioni musicali, mettendo gradualmente sotto contratto i maggiori protagonisti della canzone napoletana a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Fra i parolieri: [[Libero Bovio]], [[E. A. Mario]], [[Ernesto Murolo]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Ferdinando Russo]], [[Rocco Galdieri]], [[Pasquale Cinquegrana]], [[Edoardo Nicolardi]] e [[Giuseppe Tètamo]] che fu anche direttore dal 1913 al 1917. Fra i compositori [[Mario Costa]], [[Eduardo Di Capua]], [[Vincenzo Valente]], [[Salvatore Gambardella]], [[Michele Salvatore Ciociano]], [[Ernesto De Curtis]], [[Vincenzo De Crescenzo]], [[Francesco Buongiovanni]] e E. A. Mario (musicista, oltre che paroliere).
Molte delle canzoni selezionate in questo periodo diverranno ''[[Standard (jazz)|standard]]'' della musica italiana nel mondo. La più celebre è senza dubbio ''[['O sole mio]]'', che verrà cantata anche da [[Elvis Presley]] e da [[Bill Haley]], oltre a ''[[I' te vurria vasà]]'', ''[['O marenariello]]'', ''[[Voce 'e notte]]'', ''[[Comme facette mammeta]]'', ''[[Io 'na chitarra e 'a luna]]'' (dall'autore de ''[[La leggenda del Piave]]''), e la celebre ''[['O surdato 'nnammurato]]''.
Tra le canzoni in italiano è da ricordare ''[[Come pioveva]]'', scritta e interpretata da [[Armando Gill]].
|