Simon Rodia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito) |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Festa dei Gigli con link removed (DisamAssist) |
||
Riga 30:
* Simon Rodia è l'unico italiano ad apparire nella copertina dell'album dei Beatles [[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]] (1967). La sua foto è in alto a destra in compagnia di [[Edgar Allan Poe]], [[Fred Astaire]], [[Carl Gustav Jung]] e [[Bob Dylan]].<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/spettacoli/17_giugno_01/storia-sabato-simon-rodia-che-beatles-misero-copertina-f369d86e-46c2-11e7-9789-a883275717ae.shtml|titolo=Storia di Sabato (Simon) Rodia che i Beatles misero in copertina|autore=Michelangelo Iossa|sito=Corriere della Sera|data=2017-01-06|lingua=it|accesso=2020-11-03}}</ref>
* A questa figura è dedicata la canzone ''Sabato Simon Rodia'' dei [[Santo Niente]], contenuta nell'album ''[[Mare Tranquillitatis (album)|Mare Tranquillitatis]]'' del [[2013]].
* L'opera di Rodia nasconde dei segreti, come sostengono alcuni studiosi (Ed Landler, Luisa Del Giudice, [[Alessandro Dal Lago]], Serena Giordano, Thomas Harrison, Rosie Lee Hooks, Virginia Kazor, Jeffrey Herr, Guglielmo Bilancioni, Paul A. Harris, Gloria Ricci Lothrop, Joseph Sciorra, George Epolito) che hanno condotto ricerche approfondite sul significato del simbolismo contenuto nelle libere creazioni di Rodia. Alcuni studiosi hanno voluto vederci un richiamo alla tradizione folklorica
*Le Watts Towers compaiono in un episodio del fumetto italiano [[Dampyr]], intitolato ''Firmato: Bugsy Siegel!'' e pubblicato nell'ottobre 2011; presso le torri ha luogo lo scontro tra il protagonista [[Harlan Draka]] ed il vampiro Bugsy Siegel, suo nemico.
| |||