Psicolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserite fonti
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
I dati e le teorie elaborate sulla computazione cerebrale del linguaggio possono essere applicati in molti modi differenti: ad esempio, la comprensione dell'organizzazione anatomofunzionale del linguaggio negli esseri umani può avere finalità didattiche, ovvero migliorare le tecniche di insegnamento della prima lingua o seconda lingua nei programmi scolastici.
Inoltre, la ricerca scientifica sull'organizzazione anatomo-funzionale del linguaggio nel cervello degli esseri umani può avere la finalità di giungere ad una migliore comprensione del funzionamento del cervello e della mente, e nello studio delle relazioni stesse tra mente e cervello, costituendo quindi un campo di ricerca in grado di unificare le scienze biologiche con le scienze comportamentali<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://psicologinews.it/linguaggio-linguistica-comunicazione-e-psicologia/|titolo=Linguaggio, linguistica, comunicazione e psicologia}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==