Contratto atipico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
c'erano alcune inesattezze
Riga 1:
{{F|diritto civile|aprile 2015}}
{{L|diritto|aprile 2015}}
Sono '''atipici''', o '''innominati''', i [[Contratto|contratti]] non espressamente disciplinati dal dall'[[dirittoordinamento civilegiuridico]] ma creati ''ad hoc'' dalle parti, in base a specifiche esigenze di negoziazione. In questo tipo di contratti le parti possono agire liberamente, definendone tutti i termini senza restrizioni.
 
== Caratteristiche ==
Riga 12:
Anche i contratti atipici devono soddisfare i requisiti essenziali del [[contratto]], a pena di nullità. L'esistenza di contratti atipici sancisce uno dei principi base del nostro ordinamento civile, ossia quello della [[autonomia contrattuale]].
 
Storicamente, alcuni contratti erano atipici, per poi essere stati regolati e tipizzati nell'attuale [[Codice civile (Italia)|codice civile]]regolamentati (e.g. il contratto di [[anticipazione bancaria]] e il contratto di [[apertura di credito in conto bancario|apertura di credito in conto bancario,]] il contratto di [[Contratto di factoring|factoring]]).
 
== Esempi ==
Alcuni esempi di contratti atipici sono:
 
* il contratto di [[leasing]] (ha un principio di regolamentazione dell' art. 1, comma 136, legge 04 agosto 2017 n. 124
* contratto di [[franchising]] (disciplinato dalla legge n. 129 del 6 maggio 2004 ma non dal codice civile)
* il contratto di [[factoring]]
* il contratto di [[catering]]
* Il contratto di [[sale and lease-back]] (detto anche 'contratto di handling').
* il contratto di [[factoringmerchandising]]
* il contratto di [[Portiere (professione)|portierato]] (con cui un portiere viene retribuito in denaro e con il godimento di un alloggio)
* il contratto di engineering
* il contratto di accertamento (con cui si elimina un'incertezza in un contratto preesistente)
* l'accordo di riservatezza ('non disclosure agreement')
 
=== Cessione del diritto d'autore ===