{{C|Testo da rivedere, presenza troppo fitta di termini stranieri che rendono la lettura molto difficile|economia|maggio 2020}}
[[File:Flag of Europe.svg|thumb|[[Bandiera dell'Unione europea]]]]
'''Horizon 2020''' (inè italiano ''Orizzonte 2020''<ref>{{Cita web|url=https://www.researchitaly.it/orizzonte-2020-1/|titolo=Horizon 2020|accesso=2020-08-10|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/sites/horizon2020/files/H2020_IT_KI0213413ITN.pdf|titolo=Horizon 2020 in breve - Ilun programma quadrodi dell'UEfinanziamento pervalido ladal ricerca2014 eal l'innovazione}}</ref>) è un programma di finanziamento2020 creato dalla [[Commissione europea]], organo esecutivo dell'[[Unione europea]], per sostenere e promuovere la ricerca nello [[spazio europeo della ricerca]] (ERA). È l'ottavo dei programmi quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, la ricerca finanziaria, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (''Framework Programmes for Research and Technological Development''), con l'accento sull'innovazione, accelerando la crescita economica e fornendo soluzioni agli utenti finali che spesso sono agenzie governative. Il nomeprogramma, delil cui budget era di 80 milioni di euro, ha preceduto [[Horizon Europe]], programma èvalido statodal modificatoperiodo 2021-2027.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/sites/horizon2020/files/H2020_IT_KI0213413ITN.pdf|titolo=Horizon 2020 in ''Programmabreve - Il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione''.}}</ref>)