Lagos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri template cita web |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
Riga 39:
}}
[[File:Lagos Map.PNG|thumb|Suddivisione amministrativa di Lagos]]
'''Lagos''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈlaɡos/}}<ref>{{Dipi|Lagos}}<br />Meno consigliata la pronuncia {{IPA|[ˈlɛɡos]}}.</ref>; in [[lingua inglese|inglese]]: {{IPA|[ˈleɪgɒs]}}<ref>{{Cita web|titolo=Thefreedictionary.com|url=https://www.thefreedictionary.com/Lagos|lingua=en}}</ref>, ''Èkó'' in [[lingua yoruba]])<ref name="Olupona">{{en}}{{Cita libro|titolo=Òrìşà devotion as world religion: the globalization of Yorùbá religious culture |nome=Jacob Obafẹmi Kẹhinde |cognome=Olupọna |nome2=Terry |cognome2=Rey |pagine=132 |editore=
== Geografia fisica ==
Riga 203:
Antico nome della città era Eko, che gli [[Yoruba (popolo)|Yoruba]] utilizzano ancora per riferirsi a Lagos.<ref name="Olupona"/><ref name="Williamsguide"/> “Eko” significa “campo di guerra”, ma può essere interpretato anche come un termine derivato da “Oko”, che in linguaggio Yoruba significa “fattoria di manioca”. “Lagos”, che in portoghese significa “laghi”, fu un nome dato alla città dai coloni europei. Un'altra spiegazione del nome è l'omonimia con la città [[Portogallo|portoghese]] di [[Lagos (Portogallo)|Lagos]], che al tempo delle grandi esplorazione era centro di partenza per grandi spedizioni in direzione del continente africano. Per tutta la sua storia, in questi territori hanno vissuto molti gruppi etnici differenti, spesso in guerra reciproca tra loro. Durante le prime colonizzazioni, attraversò anche un periodo di dominio del [[Regno del Benin]].
Lagos era originariamente abitata dalla tribù [[Awori]] dell'etnia Yoruba. Nel [[XV secolo]] la zona fu conquistata dall'Impero del Benin e l'[[isola di Lagos]] divenne un campo di guerra chiamato "Eko" sotto il dominio dell'[[Oba (cultura edo)|Oba]] Orhogba, a quel tempo Oba del [[Benin]]. Da quel momento un altro Oba fu insediato a Lagos, che doveva occuparsi di curare gli interessi del regno del Benin, ma che possedeva comunque una discreta autonomia dal potere centrale. Il primo [[Oba di Lagos|Oba di Eko]] fu Ashipa.<ref name="Williamsguide"/><ref>{{en}}{{Cita libro|titolo=Kingdoms of the Yoruba |nome=Robert Sydney |cognome=Smith |pagine=73 |edizione=3 |editore=
===La colonizzazione europea===
| |||