Clitennestra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
[[File:Murder of agamemnon.jpg|thumb|''Clitemnestra ed Egisto in procinto di uccidere Agamennone'' di [[Pierre-Narcisse Guérin]] ([[Museo del Louvre|Louvre]]).]]
 
Il sacrificio così non si consuma, ma quell'inganno produce in Clitemnestra un rancore inestinguibile; nonostante Agamennone l'abbia messa sotto sorveglianza di un [[Aedo]], ella si lascia portare su un'isola da Egisto (cugino di Agamennone)<ref name="OmeroOdis3.253">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HomerOdyssey3.html|titolo= Omero, Odissea, III, 253|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>. Clitemnestra inoltre, aveva creduto inoltre a ciò che [[Nauplio (mitologia)|Nauplio]] stava dicendo alle donne greche (che i loro mariti stavano prendendo concubine durante [[la guerra di Troia]])<ref name="ApolEpitE6.9 e6.11">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome VI, 9 e 11|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref> e si lascia sedurre da Egisto, da cui ha un figlio e due figlie.
 
Così, quando Agamennone ritorna a Micene dopo la distruzione di Troia, conducendo con sé la schiava [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]], a palazzo lo attende la congiura ordita da Egisto e Clitemnestra che porta all'uccisione dell'[[Atride]] e della sua schiava<ref name="ApolEpitE6.23">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome VI, 23|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>.