Gavardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139533304 di 62.97.54.70 (discussione) Etichetta: Annulla |
→Architetture religiose: minime |
||
Riga 83:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Gavardo (BS) - chiesa di Santa Maria.jpg|miniatura|La chiesa di Santa Maria riaperta dopo il terremoto]]
[[File:Gabinio.Gavardo -Canale Interno. Gavardo, Case Affacciate Su Di Un Canale 11A71.jpg|miniatura|[[Mario Gabinio]]: "Gavardo, case affacciate su un canale interno", 1902.]]
Importanti dal punto di vista artistico e culturale sono la chiesa di San Rocco (posta all'inizio del paese venendo da Brescia), il convento delle suore [[Orsoline]] e la Chiesa di Santa Maria, posta all'interno della struttura monastica. Il convento venne edificato nel [[1600]] e attualmente contiene un prezioso [[Organo (strumento musicale)|organo]], vari dipinti e statue in legno, tra cui un crocifisso cinquecentesco. Questi beni sono stati gravemente danneggiati dal sisma del 2004 e successivamente restaurati grazie alla Comunità Montana di Valle Sabbia, al [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|Ministero dei Beni Culturali]], al Comune e al parroco don Giacomo Bonetta; questi lavori sono terminati e il 3 maggio 2009, in occasione del patrono di Gavardo, è stata riaperta la Chiesa di Santa Maria<ref>{{cita web|url=http://www.vallesabbianews.it/index.php?l=it&idn=1&art=8118|titolo=Notizia della riapertura della chiesa di Santa Maria}}</ref>. Dal 1997 il convento è sede della scuola parrocchiale paritaria "Don Bosco", materna ed elementare.
=== Mulino di Gavardo ===
| |||