Ian Solo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139142069 di Alessandro Basile (discussione) Il personaggio è chiamato Ian nella trilogia originale, e si è deciso di mantenere la voce con quel nome (vedi anche Principessa Leila). Se non va bene aprire una discussione qui o al progetto Guerre Stellari
Etichetta: Annulla
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
Riga 111:
 
== Il nome nell'adattamento italiano ==
Nel 1977 [[Mario Maldesi]], direttore del doppiaggio di ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'', decise di modificare i nomi di alcuni personaggi del film per ragioni di armonia di linguaggio e di sveltezza nel dirlo rispetto al labiale americano, una scelta comune nelle opere di genere [[fantasy]]<ref>{{Cita libro|titolo=Storia del Cinema di Fantascienza|autore=[[Claudia Mongini]]|autore2=[[Giovanni Mongini]]|editore=[[Fanucci Editore]]|anno=1999|volume=5|p=51}}</ref>: il nome di ''Han'', con "h" aspirata, diventò così ''Ian''. Tale nome è stato usato nelle principali opere in cui è apparso il personaggio (nei film e nelle serie televisive ma anche in alcuni romanzi, fumetti e videogiochi) fino all'uscita del film ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'', quando è stato ripristinato il nome originale usato anche nelle opere pubblicate in seguito.
 
== Accoglienza e influenza culturale ==