Guttera pucherani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduco Cameroon
m Corretto il collegamento Monotipo con Monotipo (tassonomia) (DisamAssist)
 
Riga 55:
==Tassonomia==
{{Doppia immagine verticale|right|Guttera pucherani -Gede, Coast Province, Kenya-8.jpg|Guttera pucherani - Somkhanda Game Reserve, South Africa.jpg|200|-''G. p. pucherani'', nel [[Parco di Hluhluwe-Imfolozi|parco di Hluhluwe–Imfolozi]], Sudafrica orientale (sopra)<br />-''G. p. edouardi'', nella Somkhanda Game Reserve, nel Sudafrica orientale (sotto)|}}
La [[tassonomia]] intraspecifica della faraona crestata è stata oggetto di considerevole dibattito, ma le autorità più recenti accettano cinque sottospecie (ad esempio I. Martinez in HBW, 1994). Le differenze visive tra le varie sottospecie, oltre alla forma della cresta, sono nel colore e nella posizione delle eventuali macchie sul collo e sul viso altrimenti grigio-blu. Tali macchie variano dal quasi bianco al giallo, al rosso. La [[sottospecie nominale]] si trova nell'[[Africa orientale]], dalla [[Somalia]] alla [[Tanzania]], ed è caratterizzata da un collo grigio-blu e ampie macchie rosse sul volto. In passato questa specie era considerata [[Monotipo (tassonomia)|monotipica]],<ref>[[Handbook of the Birds of the World|HBW]], 1994</ref> la faraona crestata del [[Kenya]], nel qual caso le restanti sottospecie, che si trovano nell'[[Africa meridionale]], [[Africa centrale|centrale]] e [[Africa occidentale|occidentale]], mantengono il [[Nome volgare|nome comune]] di faraona crestata, ma sotto il [[nome scientifico]] ''Guttera edouardi''. Le varie sottospecie presentano un volto e un collo bluastri, anche se talvolta la nuca è grigiastra e pallida (quasi bianca) in alcune sottospecie e la gola è rossa in altre.
 
=== Sottospecie ===