Edward Said: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo senza fonte. Non ritrovano le alcuna prova.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
 
Fra i principali critici si possono citare [[William Montgomery Watt]], [[Bernard Lewis]] e [[Francesco Gabrieli]], [[Albert Hourani]], [[Nikki R. Keddie]] e [[Kanan Makiya]].<br>
Tra quanti hanno avversato le tesi di Said è possibile ricordare anche il [[Regno Unito|britannico]] [[Robert Graham Irwin]] e [[Ibn Warraq]], [[pseudonimo]] di un [[intellettuale]] [[pachistano]], [[ridda|apostata]], autore di ''Defending the West. A Critique of Edward Said's Orientalism'' ([[2007]]).
Irwin, ad esempio, scrive:
{{Citazione|Goldziher sostenne la rivolta di [[Orabi]] contro il controllo straniero dell'Egitto. L'[[Iranistica|iranista]] di Cambridge [[Edward Granville Browne]] divenne l'unica persona a lavorare per la libertà persiana durante la rivoluzione costituzionale dell'[[Iran]] ai primi del [[XX secolo]]. Il principe [[Leone Caetani]], un [[Islamistica|islamista]] [[italia]]no, si oppose all'occupazione della [[Libia]] da parte del suo Paese, cosa per la quale fu denunciato [''all'opinione pubblica''] come “Turco [rosso]”. E [[Louis Massignon]] può essere considerato come il primo [[Francia|francese]] a sposare la causa palestinese.|}}