ENIAC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myszka (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
=== Composizione ===
[[File:Classic shot of the ENIAC.jpg|thumb|L'ENIAC alla Moore School of Electrical Engineering]]
Come tutti i primi [[computer]] era di grandi dimensioni, occupava una stanza di m 9 x 30 per una superficie complessiva di 180 m<sup>2</sup> e pesava 30 tonnellate. Era costituito principalmente da 42 pannelli disposti su tre pareti della stanza. Ogni pannello era alto circa 9 [[Piede (unità di misura)|piedi]] (circa 2.74 metri), largo 2 piedi (circa 60&nbsp;cm) e spesso 1 piede (circa 30&nbsp;cm). Sopra i pannelli erano stati sistemati i condotti di aria per il raffreddamento. C'erano inoltre 5 pannelli portatili che potevano venir spostati da un posto all'altro.
 
L'ENIAC impiegava 18.000 [[valvola termoionica|valvole termoioniche]], collegate da 500.000 contatti saldati manualmente, 1.500 [[relè]] e dissipava in calore una potenza termica di circa 200&nbsp;kW. Ciò creava seri problemi di affidabilità perché il grande calore generato faceva bruciare le valvole con la frequenza di una ogni 2 minuti. Lo stress termico era maggiore soprattutto durante le fasi di accensione e di spegnimento del calcolatore per cui venne deciso di lasciarlo sempre in funzione. Questo provvedimento, insieme all'adozione di valvole più affidabili a partire dal 1948, fece ridurre la frequenza di rotture ad una media di una ogni due giorni, con un periodo massimo di 116 ore ininterrotte nel 1954. Si calcola che, nel periodo in cui l'ENIAC è stato in funzione, abbia richiesto la sostituzione di 19.000 valvole termoioniche.