Chopard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 42:
Di recente, è stata realizzata un'apposita linea di alta orologeria, ribattezzata L.U.C. (dalle iniziali del fondatore) e nel 2014 è stato realizzato il L.U.C Tourbillon QF Fairmined, il primo modello realizzato con oro etico certificato.<ref name=":0" /> Molti orologi della linea L.U.C. sono certificati Qualité Fleurier<ref>{{Cita web|url=https://www.segnatempo.it/curiosita-sugli-orologi/qualita-fleurier/|titolo=Qualità Fleurier -|data=2016-05-27|lingua=it-IT|accesso=2023-10-09}}</ref>, certificazione creata da Parmigiani Fleurier, molto rigida e aperta a ogni marchio che ha interesse a certificare la qualità e l'affidabilità dei propri segnatempo.
[[File:Chopard Alpine Eagle.jpg|miniatura|Chopard Alpine Eagle, 2019]]
[[File:Chopard Mille Miglia GTS Chrono edizione 2023.jpg|miniatura|Chopard Mille Miglia GTS Chrono edizione 2023]]
Nel [[2019]] è stato realizzato un nuovo segnatempo sportivo, che strizza l'occhio al vecchio St. Moritz: si tratta dell'Alpine Eagle, declinato in numerose varianti di materiali (acciaio, acciaio/oro, titanio...) e complicazioni (solotempo, [[cronografo]], [[tourbillon]], con movimenti ad alta frequenza...). Con questa collezione, la Maison ha impiegato un nuovo tipo di acciaio, ribattezzato "lucent steel"<ref>{{Cita web|url=https://www.chopard.com/it-it/watch-universe/alpine-eagle-universe/alpine-eagle-lucent-steel.html|titolo=Orologio di lusso Alpine Eagle: Lucent Steel™ {{!}} Chopard®|sito=www.chopard.com|lingua=it-IT|accesso=2023-10-09}}</ref> e identificato con la sigla A223, dalle interessanti caratteristiche fotoriflettenti.
|