Basilio Grillo Miceli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
Basilio Grillo Miceli è stato ordinato ierodiacono il 20 dicembre 1981 e ieromonaco a il 27 dicembre 1981 a Zurigo (CH) da Serafino Rodionov, vicario di Filarete Vachromlev di Minsk per la Svizzera e l'Italia, Patriarcato della [[Chiesa ortodossa russa]].
 
Nel 1985 ha aderito alla Metropolia<ref>{{Cita web|url=http://atlasofchurch.altervista.org/chiesaortodossa/orto2/italia.htm|titolo=Torna a Chiese Ortodosse|sito=atlasofchurch.altervista.org|accesso=2020-11-25}}</ref> di Aquileia dove, dopo alcuni anni di ministero come ieromonaco, è stato ordinato [[vescovo]] col titolo di Ostia il 26 febbraio 1995 per il Patriarcato di Kiev (decr.143/1995). La volontà del patriarca Sua Santità Vladimiro Romaniuk di Kiev e la chirotonia sono state eseguite da EvloghiosEuloghios Hessler di Milano, assistito da Vigile Morales di Parigi. Nell'ottobre successivo fa parte della delegazione del metropolita EvloghiosEuloghios all'elezione del patriarca ortodosso ucraino [[Filarete di Kiev]]. Il 22 settembre del 1996 viene elevato alla dignità di [[arcivescovo]] di ''Ostia'' e dell'Italia Centro Meridionale.
 
Nel 2008 ha chiesto l'[[incardinazione]] nella [[Chiesa ortodossa in Italia]], Patriarcato ortodosso di Bulgaria (giurisdizione costituita da Antonio de Rosso 8 nov. 1991, Atto notarile n. 2972, 21 nov. 1991, recensito negli Archivi Pubblici di Latina), riconosciuta canonicamente dal Patriarcato di Bulgaria (Atto n. 255/A, 23 dic. 1993 della Metropolia per l'Europa centrale e occidentale ; Atto n. 264, 6 ott. 1995 del Santo Sinodo sotto la presidenza del patr. Sua Santità Massimo, che mette sotto la sua protezione l'Eparchia autonoma d'Italia ; Tomos d'autonomia n.190 del 1° luglio 1997 da parte di uno dei due rami del Patriarcato di Bulgaria sotto la presidenza del patr. Sua Santità Pimen, col quale Antonio de Rosso diventa membro del Santo Sinodo).