Roberto Olla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
Riga 30:
* {{Cita libro|titolo=Chi l'ha visto 2: bambini scomparsi|editore=Nuova ERI|città=Roma|anno=1991|isbn=88-397-0653-4}}
* {{Cita libro|autore=R. Olla-[[Sergio Valzania]]|titolo=Artisti da combattimento|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1996|isbn=88-7813-612-3}} [sui Combat Artist nelle guerre del '900]
* {{Cita libro|titolo=Le non persone. Gli italiani nella Shoah|editore=[[Rai Eri]]|città=Roma|anno=1999|isbn=8839710612}} [interviste coi superstiti]
* {{Cita libro|titolo=Ancora ciliegie, zio SS|editore=[[Rai Eri]]|città=Roma|anno=2001|isbn=88-397-1154-6}}
* {{Cita libro|titolo=Combat film|altri=con un intervento di [[Italo Moscati]]|editore=RAI-ERI|città=Roma|anno=1997|isbn=88-397-0999-1}} [Le immagini dei fotografi militari Alleati sul fronte italiano]
* {{Cita libro|titolo=Padrini. Alla ricerca del DNA di Cosa Nostra|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2003|isbn=88-04-51428-0}} [tradotto in inglese col titolo ''Godfathers''; tradotto in portoghese col titolo ''Os Padrinhos'']