Locomotive FS E.321 ed E.322: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento esterno - Correzione |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
Riga 88:
==== Manutenzione ====
Le locomotive E.321 ed E.322 venivano sottoposte a una [[Manutenzione dei veicoli ferroviari|grande riparazione]] (GR) ogni 40 000 ore di servizio. A metà dell'intervallo veniva intercalata una riparazione ''di riordino'' "R III", che non implicava il completo smontaggio della macchina<ref>{{Cita libro|autore=[[Giuseppe Vicuna]]|titolo=Organizzazione e tecnica ferroviaria|città=Roma|editore=
L'ultima locomotiva sottoposta alla grande riparazione fu la E.321.105, che uscì dalle [[Officine di Cittadella]] nell'ottobre 1988<ref name="tT17">{{Cita pubblicazione|titolo=E 321/322 al tramonto|rivista=Tutto treno|anno=1990|numero=17|p=6}}</ref>. La macchina, assegnata al deposito locomotive di Genova Rivarolo, era destinata alla grande riparazione assieme all'unità accoppiata E.322.105; quest'ultima subì però un'avaria ai [[Bronzina|cuscinetti a strisciamento]] durante il viaggio di trasferimento e fu accantonata a [[Stazione di Milano Smistamento|Milano Smistamento]], dove fu demolita per fornire parti di ricambio alle unità in dotazione all'impianto<ref name="tT17"/><ref name="Tt110-20-21">{{Cita pubblicazione|nome=Giancarlo|cognome=Modesti|titolo=Panorama rotabili. Mezzi d'altri tempi|rivista=Tutto treno|anno=1998|numero=110|pp=20-21}}</ref>.
Riga 94:
=== Esercizio ===
==== Servizi ====
Come previsto dal progetto, le E.321 e le E.322 furono sempre impiegate nel servizio di manovra, affiancandosi alle preesistenti locomotive da manovra a vapore e Diesel e alle loro dirette discendenti E.323 ed E.324<ref name="iT63-26-28">{{Cita|Cornolò, ''Locomotive FS E.321''|pp. 26-28|iT 63}}.</ref><ref>Alla data del 1º gennaio [[1968]] il parco delle locomotive elettriche delle FS comprendeva 1 669 macchine a [[Corrente continua|c.c.]] {{M|3|ul=kV}} e 167 macchine a [[Corrente alternata|c.a.]] 3,4 kV {{TA|16⅔ [[Hertz|Hz]]}}. Cfr. {{Cita libro|autore=[[Giuseppe Vicuna]]|titolo=Organizzazione e tecnica ferroviaria|città=Roma|editore=
Oltre ai servizi sui fasci delle stazioni furono impegnate con continuità negli [[Stazione di smistamento|scali di smistamento]] e nell'imbarco sulle [[Traghettamento nello stretto di Messina|navi traghetto]] dei treni da e per la [[Sicilia]] nelle stazioni di [[Stazione di Messina Marittima|Messina Marittima]] e [[Stazione di Villa San Giovanni|Villa San Giovanni]]<ref name="iT63-26-28"/><ref>{{Cita|Sergi, ''Tra Scilla''|pp. 24-25|VFit 24}}.</ref><ref name="Caliri, p. 25">{{Cita|Caliri, ''Treni''|p. 25|iT178}}.</ref>.
|